Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze della Vita

DIDATTICA INNOVATIVA E INTERDISCIPLINARE. ALLIEVI IMPARANO “ARTE” DEL DIBATTITO SULLA SALUTE

Data pubblicazione: 18.05.2016
Image for lionetti.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

È importante saper parlare in pubblico ed essere in grado di sostenere un dibattito in difesa delle proprie tesi. Gli allievi di medicina, di scienze agrarie e di economia imparano questa “arte”, cimentandosi in una lezione dibattito sull’opportunità dell’uso degli alimenti “funzionali” e dei nutraceutici nella prevenzione e nella cura delle malattie. Questo dibattito così multidisciplinare prevede tre gruppi di allievi con formazione differente che si confrontano sullo stesso tema.

Il primo dibattito sulla salute, andato in scena martedì 24 maggio, è stato salutato da una forte partecipazione e da una significativa attenzione e, dopo questo debutto di successo, ne saranno programmati altri al più presto. Nelle università anglosassoni l’arte del dibattito o “debate” è insegnata da anni, con grande successo. Le tecniche del dibattito richiedono una grande disciplina, competenza, formazione, ma anche passione, spigliatezza e creatività.

Nel mondo il dibattito è sempre più diffuso e le più presitigiose università anglosassoni lo considerano un importante strumento educativo, ma anche un’occasione di confronto e competizione tra allievi appartenenti a prestigiose istituzioni accademiche. Negli ultimi anni, un certo interesse volto alla riscoperta del dibattito, come strumento educativo, è emerso anche in Italia.

“Il dibattito o ‘debate’ – come lo definiscono gli anglosassoni- in realtà affonda le sue origini nell’arte antica della retorica e della logica discorsiva, che in Italia è quasi del tutto scomparsa dalle università, dove hanno visto pieno sviluppo secoli fa.  E’ un esercizio educativo molto efficace per favorire lo sviluppo di auto-critica.  Sarà così possibile educare l’allievo a non discriminare posizioni contrarie alle proprie, a saperle accettare se convincenti, ma anche a saper difendere le proprie tesi, in modo logico. Vince in genere chi è stato più bravo a documentarsi, ad analizzare il problema e, soprattutto, chi è stato capace di esporre un argomento in modo logico, sicuro e spigliato” afferma Vicenzo Lionetti, docente della Scuola Superiore Sant’Anna, e promotore della nuova iniziativa educativa nell’ambito del corso di Principi Generali di Dietologia e Nutraceutica.

“Ogni gruppo di allievi – continua Vincenzo Lionetti- dovrà prepararsi a sotenere una tesi pro o una contro. L’allievo impegnato nel dibattito o ‘debater’ avrà un tempo prestabilito per sostenere la tesi favorevole o contraria. I gruppi di ‘debater’ saranno valutati da una giuria rappresentata da alcuni docenti della Scuola e il dibattito sarà vinto da chi avrà utilizzato meglio le strategie del dibattito, e non necessariamente da chi avrà ragione. Si tratta di un approccio educativo sperimentale che si realizza per la prima volta alla Scuola Superiore Sant’Anna e credo anche in Italia”.